Primi passi: 10 regole d’oro per scegliere le sue prime scarpine
Il tuo piccolino sta muovendo i suoi primi, incerti passi? È arrivato il momento si scegliere le sue prime “vere” scarpine! Ecco le 10 regole d’oro da seguire secondo Balducci, nota azienda di calzature per bambini e ragazzi di alta qualità:
- Diffidate dalle calzature troppo economiche perché spesso i materiali con i quali vengono realizzate non sono controllati.
Poiché le sue dita sono cortissime e delicate ed il calcagno è stretto, la scarpina dovrà essereampia sul davanti e abbastanza stretta nel tallone.
- Assolutamente da evitare le scarpe a punta o con il tallone basso, troppo largo o poco sostenuto.
- La suola deve avere un giusto tacco o zeppetta per evitare un carico eccessivo della colonna o sbilanciamenti all’indietro nel muovere i primi passi.
- Non dovrà essere né troppo bassa né troppo alta: una scarpa bassa non
onsente di “tenere” il calcagno, una troppo alta non può essere dominata dal bambino in questa prima fase della deambulazione.
- Il piede deve muoversi in libertà, perciò la scarpa deve essere flessibile e morbida, nello stesso tempo i materiali della tomaia non devono essere troppo leggeri perché la struttura non si deformi.
- Non deve essere presente un plantare ma solo un leggero sostegno della volta, meglio se morbido.
- La scarpina deve aiutare a camminare, non deve essere uno strumento di tortura, perciò se il bambino è robusto occorre una calzatura con forma più ampia, se il bambino è magro ne occorre una più asciutta affinché ogni piedino abbia il giusto alloggiamento.
- I materiali devono essere il più naturali possibili: da sempre i più sani sono la pelle per la tomaia ed il cuoio per la suola; si può, comunque, acquistare una scarpa con il fondo in gomma purché questo sia sottile, leggero e flessibile. Il tessuto per le mezze stagioni può andar bene purché la scarpa non sia completamente priva di sostegni ma abbia il tallone e la punta rinforzati.
- In estate i sandalini per i più piccoli devono avere il tallone chiuso, solo quando il bambino cammina con sicurezza ed il calcagno è più disegnato (di solito intorno ai 2 anni) si possono indossare scarpe basse e sandali aperti dietro.