Diarrea bambini: rimedi, cause e sintomi
La diarrea è un disturbo che colpisce adulti e bambini di tanto in tanto, ma per quanto fastidiosa, se gestita con qualche accortezza, non è pericolosa.
Diarrea bambini: le cause
Di solito la diarrea è causata da infezioni gastrointestinali che non durano a lungo e sono a loro volta causate da virus, batteri o parassiti. In alcuni casi la diarrea può non avere origine infettiva ma può presentarsi dopo un colpo di freddo o come manifestazione psicosomatica. Se la diarrea dura a lungo (anche diverse settimane) può anche essere causata da malattie non infettive ed essere sintomo di un’allergia o intolleranza alimentare, di una malattia del tratto gastrointestinale come la celiachia o di una malattia infiammatoria dell’intestino.
La causa più comune di diarrea tra i più piccoli, soprattutto se frequentano un asilo, è la classica influenza intestinale, ovvero una gastroenterite virale. La gastroenterite è altamente contagiosa ed è facile che colpisca nel giro di poche ore un’intera classe d’asilo. Durante l’inverno, in special modo, viene causata da virus come il rotavirus in grado di creare vere e proprie epidemie. Per fortuna le gastroenteriti virali durano comunque pochi giorni, e se il piccolo viene adeguatamente idratato, non comportano alcuna conseguenza.
Tra i batteri e i parassiti più comuni che causano la diarrea ci sono anche l’Escherichia Coli (che di solito si diffonde attraverso alimenti o acqua contaminati), la Salmonella (un batterio presente nelle uova e nel pollo contaminati), il Campylobacter (batterio presente nel pollo crudo o poco cotto) o la cryptosporidiosi (parassita che si trova nell’acqua).
Diarrea bambini: i sintomi
Negli adulti è facile individuare per tempo un attacco di diarrea perché i crampi e i dolori addominali sono abbastanza riconoscibili. Nel caso dei bambini, soprattutto di quelli molto piccoli, non sempre è possibile capire che hanno mal di pancia, a meno che non siano in grado di rivelarcelo loro stessi.
La diarrea nei bambini si presenta evidente solo quando cominciano le scariche: la pupù è
liquida o semi-liquida, particolarmente maleodorante e a volte talmente acquosa da essere completamente assorbita dal pannolino, come la pipì.
Se l’origine è infettiva, le scariche possono essere accompagnate (e in caso di gastroenterite virale precedute) da febbre, nausea, vomito, perdita d’appetito e di peso. diarrea bambini
Diarrea bambini: rimedi e cure
Nella maggior parte dei casi, se il bambino appare sano e tranquillo, qualche giorno di diarrea non deve destare preoccupazione e basta assicurarsi che il piccolo assuma molti liquidi perché si riprenda presto e senza conseguenze. È comunque sempre meglio rivolgersi al pediatra perché è difficile giudicare lo stato di un bambino con la diarrea. Se la diarrea è lieve il bambino può continuare a mangiare tutto ciò di cui si nutre di solito, latte (materno o artificiale) compreso.
Anche quando la diarrea è virale, i bambini (a meno che non siano molto piccoli o non abbiano un sistema immunitario particolarmente debole) tendono a guarire spontaneamente senza bisogno di antibiotici o farmaci antivirali. Se la causa della diarrea è un parassita il medico, previa prescrizione di un esame delle feci, potrebbe prescrivere un farmaco farmaci antiparassitario.
Per reintegrare i liquidi persi con le scariche o il vomito, è consigliabile non limitarsi alla semplice acqua naturale ma utilizzare soluzioni reidratanti orali idonee, da acquistare in farmacia (non c’è l’obbligo di ricetta).
Per ristabilire l’equilibrio intestinale è necessario assumere prodotti a base di probiotici (come i fermenti lattici). diarrea bambini
Diarrea bambini: quando chiamare il pediatra
In presenza di diarrea, rivolgetevi a un pediatra nei seguenti casi:
- vostro figlio ha meno di 6 mesi
- il bambino appare senza forze e non risponde agli stimoli
- febbre pari o superiore ai 39°
- diarrea prolungata
- sangue o muco nelle feci
- perdita di peso
- forti dolori addominali
- rifiuto di bere liquidi
- episodi di vomito troppo frequenti
- diarrea che dura più di 2 settimane
Diarrea bambini: i sintomi della disidratazione
Se vostro figlio presenta sintomi di disidratazione, rivolgetevi immediatamente a un medico. Il bambino potrebbe essere disidratato se:
- piange senza lacrime
- ha la bocca secca o appiccicosa
- occhi infossati
- non fa pipì per più di 12 ore (6-8 nel caso di un neonato)
- la pipì è poca e color giallo scuro
- ha la pelle secca, grigiastra e fredda
- è affaticato e gli gira la testa
- è particolarmente irritabile
diarrea bambini